Ore 10.00

SESSIONE D'APERTURA
- Sala Roma
- 10.00 - 12.00
Ore 11.00

Invest HK
Pochi semplici passi per avere successo in Asia
L’Asia cresce più di ogni altra regione del mondo, in termini di produzione industriale, consumi e potere d’acquisto. È fondamentale quindi dedicare priorità ai mercati asiatici, nelle attività di promozione dell’export, per conquistare quote di mercato e familiarità dei nostri prodotti prima dei competitor più agguerriti. La distanza geografica, culturale e di fuso orario non aiutano a raggiungere questo obiettivo in tempi rapidi, se non adottando una strategia collaudata che permetta di essere più competitivi in termini di consegne, pagamenti, customer service, vantaggi fiscali, efficienza logistica e doganale. Sembra una sfida troppo impegnativa? Non proprio. Vi sveliamo come e perché!
Stefano De Paoli, Rappresentante in Italia di Invest Hong Kong

Laghezza SpA
COMPLIANCE AZIENDALE COME FATTORE DI CRESCITA
Dall’AEO all’operatore “Trust and Check”
Rivestire, all’interno della catena di approvvigionamento, la veste di operatori “affidabili e sicuri” agli occhi della Dogana rappresenta oggi, a tutti gli effetti, uno strumento di crescita per le Imprese e così sarà, ancora di più, nel prossimo Codice Doganale dell’Unione.
In questo workshop spiegheremo quindi in modo molto operativo qual è il percorso per l’ottenimento dello status di AEO e quali sono i relativi benefici. Ci occuperemo inoltre della figura – di nuova introduzione nel futuro Codice Doganale dell’Unione – dell’operatore “Trust and Check” ovvero di quel soggetto ritenuto ancora più affidabile e al quale saranno riservati ulteriori ed importantissimi benefici. Vuoi sapere quali? Partecipa al workshop!
Avvocato Serena Pellegri

Cocuzza & Associati
Sostenibilità nella Supply Chain – nuovi obblighi per importatori ed esportatori
La sostenibilità è di primaria importanza anche nel commercio internazionale. L’Unione Europea sta approvando una direttiva che obbligherà le imprese alla due diligence sui diritti umani ed ambientali; la Germania, tuttavia, ha anticipato i tempi: dal 1° gennaio 2023 è in vigore una legge (il Lieferkettengesetz) che introduce per molte imprese tedesche precisi obblighi di due diligence estesi a tutta la catena di fornitura.
Obiettivo del workshop è illustrare le regole europee per gli operatori del commercio internazionale, nonché il contenuto della nuova legge tedesca sulla supply chain e le ricadute sui rapporti tra committenti/acquirenti tedeschi e fornitori italiani.
Avv. Giulia Comparini, partner, Cocuzza & Associati; Eva Knickenberg-Giardina, partner, Cocuzza & Associati; Irene Grassi, partner, Cocuzza & Associati.
Ore 12.00

ASSOCAD – Associazione Centri di Assistenza Doganale
Pianificazione Doganale, Riforma del Codice e Nuove Tecnologie.
La riforma del codice doganale dell’Unione, l’introduzione di nuove tecnologie e la digitalizzazione dei processi, confermano il ruolo strategico dei Centri di Assistenza Doganale.
Nella competenza e professionalità dei C.A.D. tutti gli operatori economici trovano un valido supporto per affrontare le sfide presenti e future di un Commercio Internazionale in costante evoluzione.
Dott. Bruno Pisano – Presidente Assocad
Dott. Stefano Rigato – Vicepresidente Assocad

Hermes
La pianificazione strategica in ambito doganale: due diligence & best practices per la competitività
Pianificare in modo strategico gli aspetti doganali degli scambi internazionali non significa solo evitare errori e conseguenti sanzioni, ma può voler dire anche e soprattutto migliorare la gestione della propria attività amministrativa e commerciale, ottimizzare le risorse e con le migliori pratiche fare le scelte più idonee a ridurre tempi e costi connessi all’import-export, conseguendo potenzialmente risultati positivi in termini reddituali e reputazionali.
Massimiliano Mercurio, ECOF e doganalista AEO

SM International
L’utilizzo delle nuove tecnologie e della blockchain for business nei processi di sviluppo internazionale delle PMI e delle Legal Tech Company.
Come internet non é e non era soltanto una tecnologia, cosi é fondamentale oggi guardare alla blockchain come ad un nuovo paradigma che ovviamente ha fortissime radici nella tecnologia, ma é anche un grande fenomeno sociale, organizzativo, culturale, e proprio per questo permette di pensare e attuare attraverso una nuova modalità di relazione tra le imprese e tra le persone. Durante il workshop, ci confronteremo con imprenditori e capi azienda che ci aiuteranno a capire, concretamente (con dei casi d’uso), il valore di tale tecnologia nei processi aziendali e di internazionalizzazione, con una verticale sul settore Legale, oggi in termini di digitalizzazione, in rapida ascesa.
– Chiara Davi – Global Operation @Meta (in collegamento da Dublino)
– Andrea Bonardi – Managing Partner @Texere Advisors & Presidente IMIT (Confcommercio)
– Luigi Cantisani – Tech Lawyer @Futura Law Firm
– Leonardo Canto – Lawyer @Stuido Legale Canto & Membro della Commissione attività produttive e Consigliere Comunale @Comune di Palermo (in collegamento da Palermo)
Moderatore: Sandro Marsiglia @Temporary Manager per l’Internazionalizzazione.

Ancex
ANCEX – L”Aggregazione rappresenta un motore formidabile del processo di Internazionalizzazione
Aggregarsi tra Consorzi si ha più forza di rappresentanza, per rispondere all’esigenza di una voce univoca del mondo consortile, che ne analizzi esigenze e bisogni, per rappresentarli nei confronti delle Istituzioni, Ministeri, Parlamento, Regioni ed Enti strumentali. Strategie di internazionalizzazione, si discuterà di opportunità che offrono i nuovi mercati esteri.
Diego Costanzo Presidente Ancex
Simone Pessina Marketing Manager Consorzio GLS
Carlo Bottarelli di Tuttoitaliafood
Raffaele Della Medaglia Consulente ANCEX
Ore 13.00

BDO
o GUIDO CALDERARO – Head of Customs & Excise duties
o ROBERTO CAMILLI – Avvocato – Partner / Law
o FRANCESCO GRANDOLFO – Partner / Tax
o PIERLUIGI GORANI – Senior Manager – Fiscalità Ambientale
o THOMAS CANDEAGO – Head of Tax Incentive & Granting

Intesa Sanpaolo
Il Made in Italy all’estero: il supporto di Intesa Sanpaolo alle aziende che operano con l’estero
Conoscere il Mercato in cui si intende operare è il primo passo fondamentale, ma non l’unico: niente può essere lasciato al caso.
Intesa Sanpaolo, grazie alla sua presenza internazionale consolidata in circa 40 Paesi, all’assistenza qualificata di figure specialistiche e all’ampia offerta di prodotti e servizi, favorisce l’internazionalizzazione delle imprese in Italia e all’Estero, accompagnandole lungo il ciclo, dalla prima valutazione di apertura a un nuovo mercato, all’elaborazione di strategie e azioni commerciali programmate.
Il nostro obiettivo è lavorare insieme alle aziende per sostenere lo sviluppo del business anche individuando le migliori soluzioni di pagamento e copertura dei rischi.
- Luca Manzi, Sales GTB BDT Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna, Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo.
- Ivano Rivolta, Specialista Internazionalizzazione – Direzione Sales & Marketing Imprese -, Divisione Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo

BPER Banca SpA
Fabrizio Favali, Head of GTB Sales & Distribution
Barbara Viotti, Senior Trade Finance Manager
Guido Ruggeri, Head of BPER Estero & Business Partnership

Roncucci & Partners
LA SOSTENIBILITÀ COME LEVA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Attività pratiche per iniziare un percorso di adeguamento e aumento della competitività delle imprese.
Il seminario ha l’obiettivo di illustrare in che misura la sostenibilità si stia configurando come requisito fondamentale per mantenere la propria competitività, anche e soprattutto a livello internazionale.
Verranno mostrate attività pratiche e strategie concrete che permettono di rafforzare l’azienda, tenendo conto degli impatti ambientali, sociali ed economici.
Gabriele Anzalone – Director of Management Consulting Unit
Federico Rubini – Senior Project Manager
Ore 14.00

MODO CUSTOMS SERVICES SRL
Come semplificare e velocizzare gli scambi internazionali, riducendo i rischi fiscali
Abstract: In uno scenario mondiale complesso, le imprese devono sapersi muovere in sicurezza, gestendo al meglio le spedizioni internazionali. Con una accurata pianificazione, si possono azzerare i rischi fiscali e cogliere le opportunità doganali, al fine di semplificare e velocizzare gli scambi internazionali con i propri clienti.
• I profili Iva delle esportazioni triangolari: i recenti interpelli dell’Agenzia delle entrate
- Le criticità della resa EWX
- I vantaggi della resa FCA: profili doganali
- I benefici del luogo approvato
Moreno Dova – Doganalista
Lorenzo Ugolini – Avvocato

Horizons
Roberto Gilardino, Regional Partner – North Asia and additional countries
Senior Partner, Operations
HORIZONS CHINA Corporate Advisory
Lucia Myriam Netti, Regional Partner EMEA
Senior Partner, Operations
HORIZONS ITALY Corporate Advisory
SU Qi, Partner
Operations Manager
HORIZONS CHINA Corporate Advisory

AC&E

Atradius
Collections beyond Frontiers
Recupero crediti internazionali: Opportunità ed insidie
Sara Zerbini: Country Manager Atradius Collections Italia
Danilo Forte: Client Relations Manager Southern Europe
Laura Provera : Marketing & e-commerce Manager Italia
Ore 15.00

Rubiconex
Metodo RED – Rubiconex Export Diffuso: Il dietro le quinte dell’export di successo
Spiegheremo il concetto di Export Diffuso come metodo efficace di sviluppo commerciale. I pilastri di questo metodo, identità, selezione, reti e relazioni, sono fondamentali per il successo di un progetto di internazionalizzazione. Ti guidiamo nel comprendere come questi pilastri lavorino dietro le quinte dell’ufficio estero in outsourcing. Approfondiremo l’importanza dell’identità aziendale, la selezione dei mercati target, l’utilizzo del network, nonché la gestione delle relazioni con partner internazionali. Con casi concreti, ti mostreremo come applicare questi principi per ottenere successo nel tuo progetto di internazionalizzazione. Unisciti a noi nel workshop per acquisire una conoscenza approfondita dell’Export Diffuso e dei suoi successi!
Eva Micheli, CEO RubiconEX – Certified Senior EXIM Manager Uni 11823

Octagona
Il sogno americano per le PMI Italiane: la sinergia vincente tra local TEM e logistica on demand
Vuoi espanderti negli Stati Uniti ma non sai da dove cominciare? Oppure pensi di non avere tempo e risorse per generare profitti? Durante questo workshop ti forniremo gli strumenti vincenti per avere successo negli Stati Uniti.
In particolare, approfondiremo due aspetti cruciali: la gestione delle vendite tramite risorse locali in Temporary Management e il valore di presentare una piattaforma logistica ai propri clienti.
I nostri relatori, attraverso casi concreti, vi illustreranno i risultati ottenuti dai clienti di Octagona proprio grazie a questa strategia e alla nostra presenza diretta nel Paese.
- Alessandro Fichera, CEO Octagona
- Giancarlo Aliverti, Presidente BC USA
- Mario Giacomelli, Temporary Export Manager Octagona

ACTIONGROUP SRL
A.C.T.I.O.N.SEO – Gli errori da non commettere nel marketing digitale
Essere presenti sul web è una necessità per chi vuole trovare nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti.
Il web ha oggi regole molto precise, dettate da algoritmi che puntano ad offrire all’utente le migliori risposte.
Operare in rete senza conoscerle è come intraprendere un viaggio in un paese straniero senza conoscerne la lingua e le abitudini.
La metodologia operativa di Actiongroup, accreditata da Invitalia per il Bonus Export Digitale, inizia sempre con una valutazione della situazione attuale e degli elementi che penalizzano l’indicizzazione.
Per i partecipanti registrati un’ analisi gratuita del posizionamento del proprio sito.
Alberto Carpinetti, Managing Director Actiongroup Srl

Proation
Ore 16.00

Scs Venturini
Daniele Paolini - Consulente Doganale
Luca Tumidei - Project leader

Export Circle
ExportCircle: Strategie e Strumenti per l’Export – 6 casi di successo
#case 1 – PMI alimentare, dalla scelta dei mercati esteri, all’inserimento in un’importante catena USA
#case 2 – Lettere di Credito, come produrre documenti conformi: Case study Giordania
#case 3 – PMI moda e fashion, la redazione e negoziazione di un contratto internazionale e la tutela della Proprietà Industriale all’estero
#case 4 – Paesi del Golfo e della Penisola Arabica: prospettive ed opportunità del made in Italy per le PMI
#case 5 – Supporto ai professionisti per l’internazionalizzazione
#case 6 – La logistica come leva competitiva per l’import/export
#case 1 – a cura di Alessandro Addari – Top Solutions team per esportare
#case 2 – a cura di Domenico Del Sorbo – Delivering Value for Importers & Exporters
#case 3 – a cura dell’Avv. Giampaolo Benedetti Pearson – BBPLegal S.T.A.
#case 4 – a cura di Alessandro Cianfrone – Believenstart
#case 5 – a cura di Luigi Alfredo Carunchio – Apri Europa
#case 6 – a cura di Giuseppe Ranalli – Shipping & Forwarding Agency

Horizons
Import e export in Cina: contrattualistica commerciale e tecniche di negoziazione.
Il workshop tratterà da un punto di vista pratico i principali contratti che interessano gli scambi commerciali con la Cina e determinati accorgimenti per affrontare il mercato in modo efficace e tutelante.
Per completare l’analisi sarà anche affrontato il tema della tutela del Marchio in Cina, e la sua peculiarità rispetto ad altri Paesi.
Roberto Gilardino, Regional Partner – North Asia and additional countries
Senior Partner, Operations
HORIZONS CHINA Corporate Advisory
Lucia Myriam Netti, Regional Partner EMEA
Senior Partner, Operations
HORIZONS ITALY Corporate Advisory
SU Qi, Partner
Operations Manager
HORIZONS CHINA Corporate Advisory

Execus
La digitalizzazione è presente e futuro
Linkedin strumento perfetto per uno sviluppo internazionale
Negli ultimi 2 anni il paradigma è cambiato: quante volte abbiamo sentito dire “la tua impresa non può più fare a meno dei social”. Ma è veramente cosi?
Una strategia digitale efficace offre alle aziende l’opportunità di raggiungere un vantaggio competitivo superiore, in particolare in contesti internazionali, rispetto alle realtà che sfruttano solo tecniche di vendita tradizionali.
Nel mondo B2B Linkedin è il social per eccellenza ed è una grandissima opportunità per piccole e medie aziende e professionisti.
Presenza on line e brand reputation, comunicazione aziendale e personale, sviluppo network internazionale, attività di supporto ad eventi e fiere internazionali
Gianni Adamoli – Amministratore Delegato Execus Spa
Ore 17.00

Moroder Consulting
Sales Development tra strategie e innovazione, in quattro scenari e quattro casi di successo!
Sales Development è un termine generico che collega, attraverso un sottile filo invisibile, un flusso di operazioni, relazioni, opportunità ed incognite.
Moroder Consulting in 20 anni di esperienza, ha analizzato e individuato questo filo invisibile e ne ha dipanato le complessità, i lati oscuri, le dinamiche conflittuali, ideando una strategia forte, accurata e incisiva.
La nostra visione del Sales Development è confermata dai nostri progetti che hanno sfidato i mercati più concorrenziali e quelli stagnanti, lasciando un’impronta forte e determinata nel settore dell’export e del Sales Development Internazionale.
Markus Moroder
Fondatore e CEO della Moroder Consulting
Rosario Briguglio
Consulente Marketing, Strategie e Innovazione

Studio Padovan

Exportiamo Academy
Gli STATI UNITI rappresentano il primo mercato di destinazione dell’export Italiani fuori dai confini europei. Il processo di internazionalizzazione non è provo di ostacoli e imprevisti molti legati a misure protezionistiche che ostacolano l’entrata ed altri dovuti a fattori antropologici e dimensionali. Illustreremo i principali errori e forniremo soluzioni operative per mitigare i rischi.
Alessio Gambino:
Ceo di IBS Italia Srl e Founder di Exportiamo.it e di Magnificofood.com, coordinatore del Master in Business Administration presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Docente Business School Sole24Ore, del NIBI Nuovo Istituto di Business Internazionale, di IPSOA Gruppo Wolters Kluwer. Coach e Docente della TEM Academy dell’Istituto Commercio Estero. Esperto di commercio internazionale e di processi per l’internazionalizzazione d’impresa.

Metisoft
Vincenzo Consorti – Compliance Competence Center Manager – Business Development, Metisoft
Franco Colavita – Compliance Competence Center Manager – Business Development, Metisoft
Lilit Mora Somonyan, Team Manager Export Control, Easyfrontier.
Platinum Sponsor:
Gold Sponsor:
Con il patrocinio di:









