Programma

Registrati subito per partecipare ai workshop

Martedì 4 Ottobre

bumper.003

SESSIONE DI APERTURA

SALA BRAMANTE

10:00

wk.001

11:00

SALA SOLARI

Hermes

COMPLIANCE E SEMPLIFICAZIONI DOGANALI PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Massimiliano Mercurio

“ATTREZZARSI PER COMPETERE” è lo slogan che abbiamo coniato per definire l’approccio che, oggi, riteniamo indispensabile per gli operatori del commercio internazionale. La digitalizzazione delle procedure doganali e le semplificazioni che l’Agenzia delle Dogane mette a disposizione delle imprese presuppongono una pianificazione strategica consapevole, attraverso la quale ridurre rischi e costi connessi alle operazioni di import/export e ottenere le migliori performance competitive.
plho.001

11:00

SALA CHAGALL

Exp Legal

Progetti di internazionalizzazione: dalla business idea, al business plan, all’attuazione del progetto

Avv. Antonello Corrado, Senior Partner EXP Legal – Avv. Stefano Rossi, Senior Associate EXP Legal – Avv. Giancarlo Cherubini

Esportare (e internazionalizzare in generale) è un processo lungo che presuppone quasi sempre, per ogni azienda, lavorare a una prima fase di pianificazione strategica, una seconda fase di pianificazione promozionale e, infine, all’avvio del vero e proprio piano operativo. Nel corso del workshop – prendendo spunto da casi pratici di progetti su mercati esteri – i relatori discuteranno di tutti gli aspetti cruciali di ogni fase di un progetto di export o internazionalizzazione, con particolare riferimento alle principali questioni commerciali, legali-contrattuali, fiscali, finanziarie e di tutela della proprietà intellettuale

wk.002

12:00

SALA CHAGALL

Ancex - Consorzi export

I Consorzi Export a sostegno delle Micro, Piccole e Medie Imprese.

Diego Costanzo – Carlo Bottarelli – Cinzia Cagliani– Francesco Palandrani – Raffaele Della Medaglia

Inserirsi sui mercati esteri, consolidarne la presenza, è la strategia di successo perseguita da centinaia di migliaia di piccole imprese italiane, produttrici delle eccellenze del made in Italy. Non sempre, però, questa strategia riesce a tramutarsi in programmi realizzabili, onerosi, organizzativamente impegnativi, in quanto  non sempre una impresa micro, piccola o media riesce a dotarsi di strumenti adeguati per inserirsi in un virtuoso circuito di internazionalizzazione.

 

Eppure una strada   possibilmente  esiste ed è anche efficace: l’aggregazione tra più imprese. Un consorzio per l’internazionalizzazione puuò ‘ dare risposte adeguate al processo di internazionalizzazione di una  MPMI, è  la forma di aggregazione più efficace per conseguire traguardi importanti  sui mercati esteri, sono regolamentati da un’apposita legge, consentono economie di scala, erogano alle imprese i servizi necessari per essere presenti sui mercati esteri, sono aperti anche a soggetti esterni, pubblici e privati, spesso ricevono anche sostegno finanziario dallo Stato per la realizzazione di validi programmi promozionali.  A.N.C.EX. fornisce ogni assistenza necessaria per le imprese che intendono sperimentare un percorso di internazionalizzazione nell’ambito di una realtà consortile.

 

A.N.C.EX., Associazione Nazionale dei Consorzi Export,  è l’unica aggregazione associativa  di consorzi export esistente e presente sul territorio nazionale, aggregazione di secondo livello che, oltre a fornire rappresentanza, assistenza e servizi ai consorzi aderenti, assicura anche una rete di relazioni positive con le istituzioni che, a vario titolo, intervengono nel campo della internazionalizzazione: Parlamento, Ministeri, Regioni ed Enti locali. 

placeh.001

12:00

SALA SOLARI

TradeCube

Trasferte internazionali: norme, imprevisti e probabilità.

Anna Cortesi – Marco Cortesi

Un percorso interattivo coinvolgerà i partecipanti nell’organizzazione e svolgimento di una trasferta all’estero, analizzando i potenziali problemi e le soluzioni da adottare.

ar.com.001

13:00

SALA BRAMANTE

AR.com srl

Presentazione del Corso di Alta Formazione doganale in collaborazione con Aice.

Sara Armella

Il Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabiledelle questioni doganali aziendali AEO è accreditato dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, dall’Ordine deidottori commercialisti ed esperti contabili e dal Consiglio Nazionale Forense. Ha una durata di 200 ore,interamente in modalità webinar live, consente di aggiornare e approfondire la propria formazione in ambitifondamentali per le imprese, vanta di possibilità di rivedere le lezioni grazie alla registrazione video,

una costante e diretta interazione con i docenti e con gli altri partecipanti, tutor dedicato, dispense, strumento utile per affiancare le aziende anche dopo il Corso, aggiornamenti del Corso attraverso una community di esperti e accesso a iniziative di aggiornamento. Il Corso, fin dalla prima edizione, è riconosciuto e convenzionato con AICE, alla cui Associate sono riconosciute speciali agevolazioni ed è finanziabile da Fondimpresa e altri privati enti per la formazione.La docenza è affidata ad esperti di riconosciuta competenza e professionalità anche a livello internazionale; professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale, sotto la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, avvocato specializzato in diritto tributario e doganale e docente dei Master dell’Università Bocconi, delle Università di Verona, di Tor Vergata e di ICE. I docenti del Corso sono tutti esperti di riconosciuta e consolidata competenza nel settore doganale e con una visione orientata al business e al linguaggio delle società che operano con Paesi esteri.

13:00

SALA SOLARI

T.U.V Italia

Esportare in Arabia Saudita prodotti tessili, abbigliamento e calzature.

Raffaella Santoro

A partire dal 1° gennaio 2019 lo standard per la sicurezza e la qualità richiesto dall’Arabia Saudita per la circolazione dei prodotti nel paese è stato sostituito dal programma SALEEM. Con questa modifica, SASO ha sviluppato un nuovo portale online, il sistema SABER, che facilita le procedure di ingresso dei prodotti nel paese.  Ad oggi il sistema SABER si applica anche ai prodotti tessili, abbigliamento, calzature e articoli in pelle. Durante questo workshop, TÜV SÜD come Certification Body (CB) si pone l’obiettivo di illustrare i vari step necessari per ottenere la certificazione e fornire informazioni utili a facilitare l’interazione tra produttore e importatore, in quanto attori principali di questo nuovo sistema.   Il Workshop illustrerà i seguenti argomenti:  Il nuovo processo SALEEM e piattaforma SABER,  Documentazione richiesta,  Requisiti di testing e di auditing , Rilascio dei Product Certificates (PC)

14:00

Italian Fair Service

SALA CHAGALL

BEAUTY INDUSTRY ROUND TABLE

Rita Bonucchi – Bonucchi e Associati Srl

Mahmut Er – Beauty Istanbul

Julia González – Salon Look Madrid e Cile

Andrea Laudando – Nuova Fapam Spa 

Giannantonio Negretti – Ng Group

Massimo Piacentini – Consulente Export Senior

Tavola rotonda sull’industria cosmetica in chiave export.
Novità del settore e andamento export italiano.
Mercati da aggredire ora e mercati del futuro.

Presentazione delle prossime fiere dell’industria cosmetica mondiale:

Beauty Istanbul dal 13 al 15 ottobre 2022.
Salon Look Madrid dal 21 al 23 ottobre 2022.
Salon Look Santiago del Cile dal 27 al 29 novembre 2022.

14:00

SALA BRAMANTE

Scs International

Dogana 4.0 next

Daniele Paolini, Luca Tumidei

Il nuovo codice Doganale dell’Unione, la reingegnerizzazione del Sistema Telematico Doganale all’import e il futuro aggiornamento dei sistemi telematici all’export, tracciano il presente e il futuro nella gestione dei processi Doganali. Il nostro approccio full-digital permette alle aziende di automatizzare i processi di import-export ed avere un’unica piattaforma che dialoga con i sistemi Doganali e con i propri software gestionali.

Durante il convengo si parlerà delle attuali e future semplificazioni Doganali previste dal Codice e verrà illustrato lo strumento web Dogana 4.0 next.

15:00

SALA SOLARI

Action Group

SELL10 – Come trasformare contatti freddi in clienti fedeli in 10 mosse

Alberto Carpinetti
Se pensi che vendere sia un’ arte innata il nostro workshop non ti sarà utile. È infatti dedicato alle persone che vogliono imparare a gestire la vendita complessa di prodotti e servizi attraverso un metodo. Abbiamo condensato 18 anni di esperienza sul campo in una semplice, ma rigorosa metodologia in 10 passaggi. Anzi, 10 “stati” attraverso cui trasformare il mercato indistinto che ci circonda in un congruo numero di clienti soddisfatti e remunerativi. Impareremo dagli errori più comuni la raffinata arte di dare una priorità alle opportunità, riducendo l’impegno necessario ad ottenere il massimo. In omaggio un libro del relatore.

15:00

SALA BRAMANTE

Trace by Sella

Digital Export, se lo conosci (non) lo eviti

Ospiti:

Andrea Stefani, Founder e CEO di Business Vision Srl; Lorenzo Sorbi, E-commerce and Digital Marketing Director at SEASE
Nel corso degli ultimi anni, l’impossibilità di un business basato su relazioni fisiche e fiere di settore ha favorito il rapido sviluppo di nuove dinamiche digitali, rendendo l’export più accessibile e sostenibile.  Durante questo workshop, con l’aiuto degli esperti, approfondiremo le implicazioni dello scenario attuale, affrontando peculiarità e vantaggi del marketplace come nuovo ambiente di lavoro ed esaminando le strategie e gli investimenti migliori per una crescita di successo.  

16:00

SALA SOLARI

Coface

Assicurazione dei Crediti e Business Information come strumento di sviluppo e protezione

Antonella Vona

L’offerta di assicurazione dei crediti è pensata per tutelare le aziende – dalle PMI alle multinazionali – dal rischio di mancato pagamento, sia in Italia che all’estero.

plnew.002

16:00

SALA BRAMANTE

Zpc

Le sanzioni internazionali e la gestione del rischio: strumenti digitali di compliance per le imprese

Zeno Poggi
Le sanzioni alla Russia hanno reso ancor più evidente alle imprese la necessità di svolgere attente verifiche di compliance per rispettare le normative del commercio internazionale. In particolare, il controllo dei partner commerciali e dei prodotti da esportare sono attività fondamentali per chi opera nei mercati globali. Il workshop illustrerà gli obblighi e le responsbailità delle imprese nello scenario sanzionatorio internazionale e gli strumenti digitali utili  a prevenire il rischio sanzioni.

17:00

SALA SOLARI

BDO

Creazione di una struttura distributiva all’estero: aspetti legali, fiscali, doganali di compliance del packaging

Pietro Gracis, Guido Calderaro, Roberto Camilli

Avviare un’attività in un Paese estero rappresenta spesso uno scoglio per l’operatore economico prudente. Ecco che allora la conoscenza e la valutazione preliminare delle diverse implicazioni che derivano da aspetti normativi differenti può portare a significativi risparmi, a evitare blocchi nella movimentazione delle merci e in generale a ridurre i rischi anche reputazionali che minano l’iniziativa economica e possono compromettere l’azienda. È, quindi, fondamentale il ruolo di un primario network di professionisti presenti in Italia e nel paese dove deve essere sviluppata l’iniziativa, che sia in grado di supportare gli operatori economici coordinando gli aspetti societari, contrattuali, fiscali, doganali e di packaging permettendo un’adeguata configurazione e gestione del business fin dalla sua nascita.  Il workshop ha quindi l’obiettivo di mettere in evidenza tali aspetti e le logiche da seguire.

plho.002

17:00

SALA CHAGALL

Vehnta

Come usare le tecnologie in un contesto complesso come quello della generazione di nuove possibilità

Alessandro Bruni
La missione di Vehnta è quella di cercare clienti per i propri clienti utilizzando strumenti digitali capaci di liberare il tempo, come la marketing automation e VisionSphere. In questo workshop Vehnta mostrerà il proprio approccio e quali sono le potenzialità che le tecnologie offrono per sviluppare nuove opportunità commerciali in termini di internazionalizzazione. Il workshop sarà focalizzato in particolare su VisionSphere, il software dedicato alla ricerca clienti sviluppato in-house da Vehnta

Mercoledì 5 Ottobre

plk.003

10:00

SALA BRAMANTE

Kpmg

TRADE COMPLIANCE ED EXPORT CONTROL: UN PRESIDIO NECESSARIO PER UNA MAGGIORE COMPETITIVITÀ IN UN MERCATO GLOBALE IN CONTINUA EVOLUZIONE, NEI DIVERSI AMBITI – TRIBUTARI ED EXTRATRIBUTARI – REGOLATI DAL DIRITTO DOGANALE E DALLA DISCIPLINA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Massimo Fabio
Aurora Marrocco

L’esportazione di merci non si esaurisce nella gestione delle regole di natura doganale/fiscale ma contempla la necessaria osservanza di una serie di diverse discipline legate a profili extratributari che governano diversificati piani di tutela.
Il complesso delle disposizioni cui un esportatore deve fare riferimento ed i relativi adempimenti vengono ricondotti alla gestione della Trade Compliance.
Tale ambito descrive regole e restrizioni che sono previste negli scambi tra due paesi e che – presidiate da Autorità di controllo diverse – impongono l’adozione di procedure, la gestione di contabilità a rigoroso rendiconto, l’acquisizione di autorizzazioni di settore, l’assunzione di qualifiche peculiari per avere titolo all’accesso ad agevolazioni e semplificazioni eventualmente previste.
La puntuale adesione alle diverse disposizioni della Trade Compliance esprime una condotta aziendale complessa ed articolata che deve essere svolta da un presidio interno con il necessario coinvolgimento dell’alta dirigenza, mediante la definizione di un modello organizzativo adeguato e la costituzione di un team di risorse ad essa dedicato.

La prospettiva di un tale presidio ha il duplice obiettivo di assicurare all’azienda ogni possibile vantaggio, previsto da specifiche agevolazioni nei rapporti con paesi esteri ed evitare di incorrere in sanzioni, spesso di natura penale, che sono contemplate dalle disposizioni di riferimento.
Fanno parte di un adeguato presidio di Trade Compliance:

  • In ambito tributario e, in ogni caso, nelle competenze dell’Autorità Doganale:
  • le revisioni dell’accertamento;
  • il rilascio di attestazioni di origine preferenziale ed il ricorso a certificazioni di origine non preferenziale;
  • raccolta di documentazione interna ed esterna all’azienda (per il rispetto di regole di origine);
  • in ambito extratributario
  • periodici monitoraggi degli accordi internazionali, delle direttive, regolamenti e leggi europee e delle normative nazionali sul commercio (inclusi gli embarghi e le agevolazioni);
  • raccolta di documentazione interna ed esterna all’azienda (ad es.: per il rispetto di criteri di conformità);
  • identificazione di licenze necessarie per l’importazione in paesi esteri;
  • creazione di checklist e procedure che devono essere adottate dagli operatori intermedi nella supply chain, broker, fornitori, ecc., nel rispetto di standard adottati dalla Società esportatrice, assunti per l’assunzione di particolari qualifiche (come, ad es., l’AEO);
  • misure di prevenzione e mitigazione dei rischi dovuti a possibili violazioni delle diverse normative (con l’adizione del modello 231, esteso al reato di contrabbando.

Del più ampio genus della Trade Compliance, di cui si è già diffusamente detto nei capitoli precedenti in ragione dei diversi ambiti via via trattati[1], fa parte anche la species dell’Export Control. Con tale termine si vuole qualificare il complesso di ulteriori regole dedicate a particolari aspetti del rapporto internazionale che possono essere così classificati:

  • il rispetto delle disposizioni riferite alla movimentazione di beni duali (dual use);
  • il presidio per la gestione degli adempimenti per l’esportazione di materiale di armamento (single use);
  • la identificazione dei provvedimenti restrittivi di natura geografica (embarghi);
  • l’attenzione per la gestione di rapporti con soggetti listati, con i quali non è possibile intrattenere relazioni commerciali (sanctions lists);

la tutela della salute delle persone e dell’ambiente. Per escludere la pericolosità dei beni prodotti, importati ed esportati, con l’adozione di due diverse certificazioni di compliance: la REACH e la RoHS

Nel corso del Workshop, saranno esaminate le diverse aree per le quali le aziende sono chiamate a rispettare standard e procedure per poter ottenere autorizzazioni all’export e licenze di importazione nei mercati di commercializzazione delle merci, evidenziando soluzioni per un modello aziendale efficace e competitivo.

plexi.003

10:00

SALA SOLARI

Studio Elexi

Contrattualistica internazionale: principali errori da non commettere

Avv. Paolo Lombardi – Avv. Nicolò Maggiora – Avv. Emilio Paolo Villano

Le relazioni commerciali internazionali sono un elemento vitale per l’impresa italiana, ma presentano alcune complessità da affrontare. Infatti, nei rapporti con partners stranieri è necessario, sin dall’inizio, impostare correttamente gli aspetti contrattuali per evitare errori poi difficilmente rimediabili. Questo Workshop si propone di affrontare tali temi in modo pratico, in un’ottica di protezione dei diritti e prevenzione di possibili contenziosi, dando ampio spazio all’interazione fra i relatori ed i partecipanti.

plh.001

11:00

SALA SOLARI

ERP Italia

L’EPR APPLICATO A RAEE E PILE E ACCUMULATORI, OBBLIGHI PER PRODUTTORI, IMPORTATORI E DISTRIBUTORI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Sabrina Zanin – Global Key Account Manager

Andrea Bizzi – Head of Operations

ERP Italia, Sistema Collettivo senza scopo di lucro, si occupa della gestione della conformità normativa in capo a Produttori ed Esportatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori a scopo di riciclo. Grazie alla sua portata paneuropea, offre ai propri associati la partecipazione ai Sistemi Collettivi del Gruppo (Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna) o Partner per la gestione dei RAEE e/o RPA. Inoltre, ERP Italia, è un intermediario autorizzato alla gestione dei rifiuti speciali professionali, iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 8C ed opera sul territorio nazionale avvalendosi di operatori certificati.

gint.002

11:00

SALA BRAMANTE

Metisoft Spa

La gestione dell’origine delle merci come leva di business

Dott. Simone Del Nevo – CEO, Studio del Nevo srl
Ing. Franco Colavita – project manager, Metisoft spa

Le dichiarazioni di origine da obbligo di conformità a strumento strategico di business con il supporto di soluzioni per digitalizzare i processi.

cc.001

12:00

SALA SOLARI

Promexport Italia

Presentazione della Rete PROMEXPORT ITALIA - La soluzione per lo sviluppo internazionale del tuo business

Dott. Michele Sabatino – Dott. Dario Rota

Il workshop intende presentare la Rete di imprese di servizi per l’internazionalizzazione. PROMEXPORT ITALIA nasce dall’iniziativa di sei aziende italiane con esperienze diverse nei processi di internazionalizzazione che, unite le forze, possono offrire alle aziende italiane una  serie di servizi integrati volti allo sviluppo internazionale

12:00

SALA BRAMANTE

Your Export Studio

Intelligenza Artificiale e Big Data a servizio dell'export

Marialaura Nazzaro – Giacomo Donnarumma

Il workshop si focalizzarà sugli strumenti dell’intelligenza artificiale e della big data analysis a supporto delle analisi di mercato internazionali. In particolar modo, si andrà ad approfondire come ottimizzare la lead generation nel B2B con il supporto degli strumenti digitali a confronto con quelli tradizionali. Nel corso dell’incontro verrà inoltre presentata ed illustrata la piattaforma Yes Connect, creata dal team di Your Export Studio, per la ricerca e profilazione dei partner internazionali.

vc.001

13:00

SALA SOLARI

Value China

L’ecosistema Digitale Cinese

Luca Qiu

L’ecosistema digitale cinese rappresenta un mondo a sé stante rispetto a quello Occidentale. Molto più vasto e frammentato, il panorama delle piattaforme e dei social in Cina ha sviluppato dinamiche uniche che hanno influenzato il comportamento degli utenti cinesi e stanno progressivamente plasmando i social media occidentali. Luca Qiu illustrerà una panoramica del mondo digitale cinese, come si è sviluppato e presenterà le piattaforme cinesi e le tendenze più importanti per il marketing in Cina, sia B2C che B2B.

Marchio_IMI+INTESA_SANPAOLO_Materiali terzi

13:00

SALA BRAMANTE

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, partner per il supporto all’export: casi pratici

Marco Menno di Bucchianico

Intesa Sanpaolo vuole essere partner delle aziende.

Marco Menno di Bucchianico,
Sales Network Italia, Global Transaction Banking, presenta i servizi della banca in ambito di Trade Finance e Supply Chain Finance, con il supporto di alcuni case history

14:00

SALA SOLARI

Scs International

Dogana 4.0 next

Daniele Paolini, Luca Tumidei

Il nuovo codice Doganale dell’Unione, la reingegnerizzazione del Sistema Telematico Doganale all’import e il futuro aggiornamento dei sistemi telematici all’export, tracciano il presente e il futuro nella gestione dei processi Doganali. Il nostro approccio full-digital permette alle aziende di automatizzare i processi di import-export ed avere un’unica piattaforma che dialoga con i sistemi Doganali e con i propri software gestionali.

Durante il convengo si parlerà delle attuali e future semplificazioni Doganali previste dal Codice e verrà illustrato lo strumento web Dogana 4.0 next.

14:00

SALA BRAMANTE

Qvadra

AEO: un lasciapassare per gli scambi con l’estero

Marco Spadotto; Martino Giuseppe Ormesani.
L’autorizzazione AEO rappresenta un elemento centrale, che abbraccia tutti gli aspetti della spedizione, a prescindere da chi si accolla rischi e oneri dipendenti dall’incoterms scelta dalle parti e, infine, consente anche a determinati operatori esteri di trarne vantaggio non solo per tutti gli aspetti di gestione dei rischi e di ottimizzazione della catena logistica, ma anche in virtù del mutuo riconoscimento.
plk.001

14.30

SALA CHAGALL

Overpartners Corporate Strategic e Horizon Network

Scenari futuri di investimento in est Europa: Repubblica Ceca e Polonia opportunità di investimento e di riposizionamento delle PMI.

Franco Aprile

In un contesto geopolitico di portata epocale risulta necessario avere quadri chiari di riferimento e partner altamente affidabili di riconosciuta competenza per affrontare nuove sfide economiche e attuali in paesi dove crescita e sviluppo sono esponenziali.

15:00

SALA BRAMANTE

Digital Export: trovare clienti e vendere di più con la SEO internazionale

Alessandro Fichera, CEO di Octagona
Marco Becchi, Digital Export Manager di Octagona

Descrizione dell’evento
Nella prima parte verranno evidenziati i motivi per i quali un’impresa deve assolutamente fare SEO internazionale e si potranno finalmente comprendere potenzialità e vantaggi di questo incredibile strumento. Si valuteranno anche i rischi che le imprese stanno corrono rimanendo ferme ed ignorando questa attività specifica del Digital Export.
Nella seconda parte si parlerà di miglioramento del posizionamento competitivo sui mercati esteri, grazie ad una strategia di SEO internazionale ed andando ad identificare scelte strategiche ed azioni specifiche in grado di portare risultati immediati, nuovi clienti e maggiori vendite.

Programma dell’evento
Perché la tua impresa dovrebbe fare SEO internazionale. Potenzialità e vantaggi per chi inizia subito.
I rischi per le imprese che non fanno SEO internazionale o che arriveranno troppo tardi
Come migliorare il posizionamento competitivo della tua impresa grazie ad azioni mirate di SEO internazionale
Scopri come costruire una Strategia di SEO internazionale per vendere di più e trovare più clienti all’estero.

A tutti i partecipanti verrà proposta, a seguito dell’evento, la possibilità di ricevere una ANALISI SEO INTERNAZIONALE GRATUITA e personalizzata su un Paese di interesse per scoprire alcuni indici guida fondamentali.

Promo.001

15:00

SALA SOLARI

A.C.&E. S.r.l.

Importo control: come gestire in modo efficiente la conformità dei prodotti e i processi di importazioni in UE.

Veronica Palestini

Anche in Europa, dove abbiamo un mercato molto competitivo e regolamentato si è deciso di implementare la vigilanza del mercato, aumentando i numeri dei controlli dei prodotti e della loro conformità. Si è iniziato dunque a mettere delle barriere, paletti importanti, che gli operatori economici hanno voluto evidenziare.

Dallo scorso 16 luglio 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2019/1020, sulla vigilanza del mercato e la conformità dei prodotti.

Novità fondamentale è che ogni fabbricante extra UE non potrà più esportare beni all’interno della UE senza prima definire ed indentificare un Rappresentante Autorizzato od un Mandatario, inoltre tutta la documentazione che attesta la conformità CE del prodotto dovrà risiedere all’interno della UE.

Durante l’incontro si chiariranno i diversi aspetti legati ai temi della responsabilità e della documentazione tecnica dei prodotti. In particolare, alcuni temi trattati durante il corso saranno:

  • Campo di applicazione del Regolamento: quali sono i prodotti soggetti?
  • Cosa cambia per le macchine industriali importate da paesi extra UE
  • Cosa cambia per i beni di largo consumo (elettrodomestici, apparecchi medicali, giocattoli, dispositivi di illuminazione ecc..) importati da paesi extra UE
  • Le differenze tra immissione in libera pratica, immissione sul mercato
  • Il ruolo del Rappresentante Autorizzato e mandatario stabilito nella UE, gli obblighi, responsabilità e chi può farlo alla luce del nuovo Regolamento
  • Gli Operatori Logistici: le novità introdotte ed il nuovo ruolo di Rappresentante Autorizzato o mandatario
  • Procedure e prassi applicabili in relazione al nuovo Regolamento
  • La figura dei gruppi di vigilanza di mercato e le loro funzioni (Ad.Co.)
  • Case History di esempi di contestazioni e prodotti bloccati in Dogana
  • Normativa Doganale di riferimento e le principali semplificazioni doganali previste dal Codice
  • I benefici del luogo doganale approvato all’esportazione e all’importazione, nonché la possibilità di effettuare il pagamento dei diritti doganali (dazio + iva) in maniera differita
  • Status di AEO, certificazione Doganale di Operatore Economico Autorizzato
plexi.002

16:00

SALA BRAMANTE

C-Trade

La compliance doganale: import ed export in parole semplici

Paolo Massari e Lucia Iannuzzi

Workshop dedicato alle tematiche di base con l’obiettivo di individuare i rischi e la compliance a cui le aziende devono puntare. Lo sdoganamento delle merci come punto di partenza della sicurezza del rispetto delle norme e come base di saving.

Avion.001

16:00

SALA SOLARI

Avion Company

Rivoluzione e-commerce: nuove sfide e opportunità Export sui mercati globali grazie ai canali di vendita digitali. Focus: Australia e Latam.

Alberto Piatti, Gianluca Raveggi
La crescita esponenziale dell’e-commerce di beni e servizi sta apportando cambiamenti agli standard internazionali in materia di trasporti, tanto che oggi avere un approccio analitico ai processi (End to End) risulta un aspetto decisivo e al pari della tradizionale capacità di gestione dei costi della filiera logistica. Il successo o il fallimento di un progetto e-commerce su scala internazionale infatti, risultano determinati da una corretta analisi della struttura e dei processi logistici da applicare. In questo contesto diventa cruciale l’impiego di digital tools atti a garantire la visibilità e tracciabilità di tutta la Supply Chain. Durante il workshop si affronterà l’evoluzione che sta interessando il ruolo dello spedizioniere, chiamato a svolgere sempre più spesso attività di consulenza per la propria clientela internazionale, con approccio di visione globale e sviluppo di nuove soluzioni a supporto dell’export internazionale. Focus: Export Australia e Latam.
A4861EEF-B6D7-4651-9DA8-D986C9B0C848

17:00

SALA CHAGALL

Ybc

Come penetrare il mercato USA attraverso i marketplace B2C e B2B. Amazon USA e non solo.

Arezu Roozbahani

Il mercato americano è da sempre di grande interesse per le aziende italiane che vogliono vincere all’estero. Negli ultimi anni, con la comparsa dei marketplace, si è creata una nuova opportunità di penetrazione del mercato che non necessita di investimenti troppo elevati e che di conseguenza mette a disposizione di aziende più piccole la possibilità di vedere i propri prodotti nel mercato USA. Amazon è una delle piattaforme attraverso le quali si può costruire un’offerta sia B2C tradizionale che B2B ed è una vera e propria opportunità per tutti coloro che sognano di distribuire sul mercato americano. Come mi posiziono correttamente? Come mi distinguo dalle altre proposte? Cosa devo sapere per iniziare? Quali sono gli step per vendere su Amazon? Che vantaggi ho a vendere su Amazon USA? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante il workshop.

Mercoledì 5 Ottobre

bumper.003

TITOLO

hh:mm - SALA

Organizzatore

A cura di: NOME

Relatore: NOME

bumper.003

TITOLO

hh:mm - SALA

Organizzatore

A cura di: NOME

Relatore: NOME

bumper.003

TITOLO

hh:mm - SALA

Organizzatore

A cura di: NOME

Relatore: NOME

Main Sponsor:

Con il patrocinio di: